Sta diventando proprio una mania quella di pasticciare con carta, foto e altri oggetti per creare libricini. (per chi si è perso queste meraviglie eccole 1, 2 e 3)
Una mania che però sembra essere supportata dal destino (la 'povna nel suo blog lo chiama sceneggiatore, termine bellissimo ma non posso mica copiarlo), da giovedì parteciperò a un laboratorio sulla realizzazione di libri per bambini, organizzato da una delle piccole librerie indipendenti che ci piacciono tanto. Sono qui che sfrigolo nell'attesa di giovedì sera...
Al dunque!
Questo libricino nasce da una delle 1000 domande che Simpatica Canaglia, come tutti i bambini fanno prima di raggiungere l'adolescenza fanno), ha iniziato a tirare fuori un po' di tempo fa: "Ma Bologna dov'è?", "Ma Mantova dov'è?". Prima ci siamo fatti regalare un bellissimo mappamondo che giaceva inutilizzato nella cantina di una cuginetta acquisita, poi guardando questo e questo ho iniziato a strolicare.
Ecco il mio prodotto (scusate gongolo un po' perché ne sono piuttosto fiera):
Cosa c'è dentro la nostra galassia Via Lattea: apriamo la copertina
E noi dove siamo all'interno del Sistema solare?
Cosa c'è dentro la nostra galassia Via Lattea: apriamo la copertina
E noi dove siamo all'interno del Sistema solare?
Bello il nostro pianeta Terra, è molto grande noi viviamo lì nel continente Europa
in uno stato non molto grande a forma di stivale:l' Italia
che è diviso in 20 regioni e la nostra si chiama Emilia Romagna
In questa regione ci sono 9 province noi viviamo in quella di Bologna mentre la nonna Vagabonda abita in quella di Forlì-Cesena
(indovinate chi ha scelto questa immagine?...pure qui mi è toccato metterci un veicolo a motore, però è un bel veicolo dai!)
Rimangono altre finestrelle per il comune, la casa e infine la stanzetta con il lettino che però per motivi di privacy preferisco non pubblicare.
In tutto ci sono 9 quadrati di carta colorata di dimensioni via via più piccole.
Sono partita da un quadrato 21x21, la larghezza di un A4, e ho scalato di 1.5 cm ogni volta, il quadrato di carta rosa misura infatti 7.5x7.5 cm.
In ogni quadrato ho tracciato le diagonali per trovare il centro, quindi ho piegato verso di esso le quattro punte, come nel minibook four corner book.
Ho fatto un foro nel centro di tutti i 9 quadrati e ci ho fatto passare un fermacampione.
Tutto questo l'ho realizzato in una sera (circa 2 ore): tagliare e piegare carta mi ha rilassato moltissimo.
Ho messo più tempo a cercare e a scegliere con la canaglietta le foto più appropriate (alcune hanno creato qualche vivace discussione), per poi adattare la loro dimensione a quella dei quadrati ottenuti dalle piegature dei fogli con Gimp. Infine stampate, ritagliate, suddivise lungo le loro diagonali e incollate.
PS: comunicazione di servizio, l'esperimento della domenica lo abbiamo fatto, ma eravamo fuori sede senza macchina fotografica, lo ripeteremo e lo posterò nei prossimi giorni.

Condiviso su:
For the kids Friday Mercoledì dell'arte
Ma è bellissimo e da copiare!!!! ti giro nel gruppo arte e creatività per bambini. Bravissima!
RispondiEliminaStima mi stai tentando a entrare in feisbuch, e poi se lo faccio, chi ci gioca più col bambino con gli occhialetti rossi?
Eliminauh. no dai mi sembravi così contraria... non voglio gli occhialetti arrabbiati sulla coscienza!
EliminaResisterò resisterò e approfitterò delle amiche appassionate di F. e spesso on line.
EliminaComplimenti! Davvero una bella idea! Mi piace :-)
RispondiEliminaGrazie Claudia
EliminaInteressantissimo! E bello anche come l'hai realizzato.
RispondiEliminaSo che anche voi siete affascinati dall'astronomia, ma secondo me si presta anche per passare dal sistema complesso a quello più semplice. Per esempio passare dall'acqua del rubinetto agli atomi, o dal nostro corpo agli organi, alle cellule al DNA. Sistema versatile direi e i bimbi grandi possono realizzarlo da soli
EliminaFantastico! Lo scorso week-end ho partecipato ad un corso sui libri d'artista! Complimenti!
RispondiEliminaComplimenti, é superstupendo!!
RispondiEliminaBravissima!!!
RispondiElimina(I ♥ strolicare)
che bello!!!!!!!!! sei stata bravissima...gongola pure perchè te lo meriti!!!!!!!
RispondiEliminaLa mia autostima ringrazia tutte.
Eliminascusaaaaaaa ho eliminato per errore il tuo commento sul mio blog!!!!!!!!!
RispondiEliminaE che problema c'è? Basta che tu l'abbia letto.
EliminaComplimenti per il lavoro, hai dato un ottima risposta a una grande domanda, e vai di autostima!
RispondiEliminaquesta idea è da copiare sfruttando anche altri argomenti, complimenti bellissimo!
RispondiEliminami sono permessa di segnalarti per questa raccolta e ti hanno inserita guarda n 34
RispondiEliminahttp://blog.funlab.it/2012/05/piu-di-100-idee-per-creare-giochi-di-cartone/
mi piace un sacco questa idea! mia figlia fa un sacco di libretti, e mi sa che sarebbe proprio felicissima di farne uno così! grazie per le istruzioni! pinnato! :) lisa
RispondiEliminaSecondo me sono un valido modo per esprimersi, esercitare la manualità e imparare. Complimenti alla tua bimba scrittrice ed editrice.
RispondiEliminaBello il tuo libro!!! Vengo dal Linky party! :-) Ti va di partecipare al mio compliblog? Passa a trovarmi! Ciao!!! Marta
RispondiEliminaStupendo, ne prenderò nota per prepararne uno per i miei figli...ma al posto dell'Italia metterò la Svizzera...proprio bello complimenti!
RispondiElimina