Finalmente sono riuscita a costruire il mio primo lapbook.
Scoprì questa metodologia statunitense per esporre informazioni, soprattutto a scopo didattico, grazie a Paola e me ne innamorai.
Sono passati circa 3 anni, mi sono documentata, ho capito cosa fossero i minibooks, ho iniziato a costruire libri e finalmente, insieme alla canaglietta, ne abbiamo realizzato uno.
Lo spunto ce lo ha offerto ancora una volta il programma svolto in classe: i cinque sensi.
Per ora ci siamo concentrati sulla vista, ma, visto il risultato sulla canaglietta, mi piacerebbe realizzare anche tatto, udito, olfatto e gusto.
Nei dettagli
Copertina: titolo scritto dalla canaglietta, ritagli di giornale e occhietti mobili.
All'interno
una serie di minibooks:
- disegno dell'occhio con indicati i nomi delle parti che lo costituiscono
- I colori e la luce (5 quadrati disposti a croce e ripiegati su quello centrale)
- Gli strumenti ottici (libretto a fisarmonica).
- occhiali 3D, idea di Simpatica Canaglia (con cartone di recupero e pezzetti di cellophane colorato, quello per ricoprire i libri)
- una bustina contenente alcuni sinonimi dei verbi guardare e vedere.
- tre cornicette di carta con all'interno cellophane colorato per giocare a mischiare i colori
- una taschina contenente la trottola dei colori, girando velocemente "dovrebbe" risultare bianca (funziona decisamente meglio se gli spicchi sono colorati a matita e non troppo intensamente)
Gocce di perfezionismo:
- utilizzare carta più spessa della classica 80 g/m2 perchè l'inchiostro dei pennarelli un pò passa;
- il risultato è ottimo, ma realizzare il tutto ci ha richiesto parecchio tempo (e tanta pazienza da parte di papi Miki per la tavola sempre imbadita di carta, colla, forbici e pennarelli)

Condiviso su:
It's playtime
For the kids Friday
Link and Learn
sono senza parole
RispondiEliminaPeccato a me piacciono molto le tue parole .... ;-*
EliminaProprio bello! Bravi!
RispondiEliminaGrazie.
EliminaDa standing ovation!
RispondiEliminaUellla non dai non esagerare, basta dire che una meraviglia simile non si era mai vista sulla terra! :-D
EliminaAccipicchia che gran lavoro...sei una forza!
RispondiEliminasplendido! questa att.à piacerebbe anche a mia figlia, ne sono certa! se ci cimentiamo, ti avviso;)
RispondiEliminaio ne ho trovati di davvero interessanti sul sito 1+1+1=1.net sono in inglese ed io li traduco in italiano per i Child
RispondiElimina