Da un mese che mi devo recare settimanalmente in centro a Bologna, e ne sto approfittando per conoscere un pò la città.
E' capitato anche di farci un salto con la canaglietta e di vederlo entusiasta per le torri della Garisenda e degli Asinelli
e per il tridente di Nettuno.
e per il tridente di Nettuno.
Le vacanze si avvicinano e qualche giorno vorrei dedicarlo a passeggiare per perderci (con la cartina nello zaino) tra i vicoli della dotta, grassa e rossa città.

TITOLO: I bambini alla scoperta di Bologna
AUTRICE: Silvana Sola
ILLUSTRATORE: Lorenzo Terranera
CASA EDITRICE: Lapis
PAGINE: 124
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2003
ETA' CONSIGLIATA: dagli 8 anni
Ho appena iniziato a leggerla e per ora mi sembra una buona guida: ci sono piantine, introduzioni storiche, itinerari proposti, curiosità e aneddoti, attività da fare a partire dall'osservazione dei monumenti, musei consigliati.
Le numerose illustrazioni sono chiare e divertenti.
E' un libro che per essere letto in autonomia richiede abilità e conoscenze che bambini di prima elementare ancora non hanno, ma credo che per quelli di terza e quarta sia già abbordabile.
Ovviamente alla nostra prima uscita da "turisti per ridere" seguirà dettagliato report.
Questo post partecipa all'iniziativa di Homemademamma.

Sai che anche noi ci concediamo spesso delle pause da turisti con la nostra guida "I bambini alla scoperta di Roma"
RispondiEliminaNon vedo l'ora di usarla...
EliminaPoi magari cerco anche quella di Mantova e poi ....
ma è molto carino questo libro! Se verremo a Bologna, me lo procurerò certamente! (p.s. ti ho pensata giorni fa, ma magari te ne scriverò).
RispondiEliminaBuon fine settimana!
Se verrete a Bologna come minimo mi devi avvisare :-) così mi preparo e vi faccio da cicerone
EliminaHo lavorato parecchie volte a Bologna e mi piaceva tanto, finito di lavorare, perdermi sotto i portici e girare girare girare e poi finire nelle librerie del centro :) Bell'idea portarci il tuo bimbo, è una gran bella città. ciao!
RispondiEliminaQueste guide per bambini sono stupende! Io ho quella su Venezia della stessa serie ed è davvero ben fatta!!! :-)
RispondiEliminaNoi abbiamo quella della nostra città ma non l'abbiamo ancora usata perché secondo me D. è ancora troppo piccolo.
RispondiElimina